POESIA NECESSARIA
LABORATORIO DI ASCOLTO/LETTURA

Docente Massimo Scrignoli
a partire da giovedì 10 ottobre, ore 18.30
Prima lezione aperta al pubblico
Sempre con il pensiero verso la convinzione che non si possa (né si debba) insegnare a scrivere poesia … ma invece si possa cercare soltanto di accoglierla e di “impararne” i misteri, riprende il laboratorio di ascolto/lettura di Massimo Scrignòli. Nei corsi degli anni precedenti ci si era concentrati prevalentemente sulla conoscenza di varî poeti italiani e stranieri, approfondendone poi anche singoli libri o testi particolarmente significativi. Nel laboratorio di quest’anno l’intenzione è di proporre, con l’ascolto e l’attraversamento di singoli testi, la “poesia necessaria”, quella che “sillaba il vivere” e che tocca le corde piú profonde e misteriose che soltanto la parola poetica può esprimere.
Si avrà cosí l’opportunità di riprendere il dialogo con la poesia di molte voci diverse, ma appunto “necessarie” (T.S. Eliot, Montale, Celan, Raboni, Pound, Sanesi, Porta, Char, Dante, Rilke, Penna, Tarkovskij …), attraverso l’ascolto e la lettura dei testi. Un modo quindi per avvicinare e seguire i percorsi di poeti straordinari con un atteggiamento che non vuole essere didattico ma invece di “complicità” e condivisione, senza il timore di quel “peso” a cui qualche volta ci rimanda anche il solo termine “poesia”, perché l’intenzione è di cogliere tutta la bellezza e la levità di quelle “infinite nostalgie di significato”, come diceva Andrea Zanzotto, che soltanto la parola poetica può trattenere e comunicare.
a partire da giovedì 10 ottobre
ogni giovedì alle 18.30
85 euro con tessera arte e corsi, 95 euro per i non tesserati